Formare per trasformare il sistema sanitario locale: la missione del dottor Opoku Ampomah in Ghana


Il dottor Opoku Ampomah è un chirurgo plastico volontario di Operation Smile in Ghana. La sua esperienza sul campo, insieme al suo impegno nella formazione dei professionisti locali, sta contribuendo a creare una rete di assistenza solida e competente in Ghana. In questa intervista, il dottor Ampomah ci racconta la sua missione e l’importanza della formazione per garantire un futuro di cure sostenibili.

Come hai conosciuto Operation Smile?

Quando ho iniziato la mia carriera, desideravo lavorare come chirurgo, ma volevo anche contribuire a formare altri professionisti nella mia comunità. Quando ho avuto la possibilità di collaborare con Operation Smile, ho capito che era il modo perfetto per unire la mia passione per la chirurgia con l’obiettivo di offrire un cambiamento duraturo. Il primo programma al quale ho partecipato mi ha fatto comprendere l’importanza del nostro lavoro e l’impatto che possiamo avere sulle vite di tanti bambini e famiglie.

Come si sta evolvendo la situazione in Ghana per i chirurghi plastici?

Fino a qualche anno fa, in Ghana c’erano appena cinque chirurghi plastici. Era una situazione difficile, sia per il numero limitato di specialisti, sia per la scarsità di risorse. Oggi, grazie all’impegno di Operation Smile, il numero di chirurghi è aumentato. Ci sono diciassette chirurghi plastici nel Paese, ma la domanda è ancora molto alta. La sfida principale rimane quella di assicurare formazione continua, competenze avanzate e risorse adeguate, così che i professionisti locali possano rispondere autonomamente a queste esigenze.

Opoku Ampomah, chirurgo volontario di Operation Smile in sala operatoria a Koforidua, in Ghana. Foto: Zute Lightfoot

Qual è il ruolo della formazione nel tuo lavoro con Operation Smile?

La formazione è fondamentale per noi. Non si tratta solo di operare, ma di costruire una rete di medici e specialisti locali che possano continuare questo lavoro anche senza la presenza dei medici internazionali. I programmi chirurgici non sono solo un’occasione per curare, ma anche per educare: affianchiamo i giovani chirurghi, li coinvolgiamo negli interventi e li formiamo, passo dopo passo. Abbiamo creato un sistema di supervisione e supporto che permette ai medici ghanesi di sviluppare le proprie capacità in modo autonomo.

Quali sono i principali ostacoli che i professionisti locali devono affrontare?

La carenza di risorse è una delle principali difficoltà. Le scuole di medicina sono poche, costose e molto competitive. Le infrastrutture sanitarie, anche se migliorate, sono ancora insufficienti per supportare una risposta adeguata a livello nazionale. Inoltre, non è sempre facile attrarre giovani medici nella chirurgia plastica, un campo che richiede molta dedizione e formazione. Tuttavia, la mia speranza è che, con l’aumento della formazione e l’accesso a tecnologie e risorse, la situazione possa migliorare nel tempo.

Qual è il momento che ti rende più orgoglioso del tuo lavoro?

Ogni volta che vedo i pazienti tornare dopo l’intervento, con i loro nuovi sorrisi splendenti, mi sento profondamente soddisfatto. Ma ciò che mi rende veramente orgoglioso è vedere come il nostro impegno nella formazione stia portando frutti concreti. I chirurghi locali che ho avuto il privilegio di formare stanno ora lavorando autonomamente, e questo mi dà una grande gioia. È bello sapere che il nostro lavoro, non solo di cura ma anche di formazione, continuerà pure quando noi non ci saremo.

Opoku Ampomah, chirurgo volontario di Operation Smile con una paziente ad Accra, in Ghana. Foto: Margherita Mirabella

Cosa ti motiva a continuare questo lavoro?

Mi motiva il vedere i cambiamenti reali nelle vite dei bambini, ma anche nelle nostre. Ogni volta che un chirurgo che ho formato riesce a operare con successo, so che stiamo costruendo qualcosa di duraturo. Non si tratta solo di donare un nuovo sorriso, ma di garantire che tutti i sorrisi futuri possano essere trattati da medici locali, pronti a rispondere alle necessità della propria comunità. Questo è il vero significato del nostro lavoro: contribuire a creare un sistema sanitario sostenibile e autosufficiente in Ghana.

Portare le cure più vicino ai pazienti in Ruanda: l’impegno di Operation Smile nelle parole dei chirurghi locali

Attraverso programmi formativi sviluppati a livello locale e supportati dalla rete internazionale,…

Caroline Yao racconta come l’uso dei dati e dell’intelligenza artificiale contribuisce ad ampliare l’impatto globale di Operation Smile

Non capita spesso di trovare un professionista con un background in biostatistica che sia anche un…

Sensibilizzare ed informare la popolazione: questo il mio ruolo come Patient Coordinator in Madagascar

I volontari di Operation Smile sono il fulcro delle attività dell’organizzazione. Non si tratta…

Rimani in contatto


Per info e approfondimenti scrivi un’email a
[email protected]

Iscriviti alla newsletter
Fondazione Operation Smile Italia

Fondazione Operation Smile Italia ETS
(Ente Terzo Settore)

Sede Legale: Viale Giuseppe Mazzini, 55 – 00195 Roma
C.F: 96537650580
IBAN: IT72U0103003206000002599484

CONTATTI

+39 340 6896891
Attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18.
L’ufficio resterà chiuso dall’8 al 17 agosto compresi.

SEGUICI SU

© 2025 Fondazione Operation Smile Italia ETS. Tutti i diritti riservati P.IVA: 17023641008