Operation Smile in Italia: una nuova Fondazione
Una nuova Fondazione in Italia per Operation Smile: dal 14 luglio scorso, l’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che da 40 anni è specializzata nella chirurgia e nella cura delle malformazioni del volto, ha dato vita ad una nuova Fondazione in Italia con lo scopo di contribuire alla missione internazionale di portare cure a pazienti affetti da labiopalatoschisi e altre malformazioni del volto, che non hanno altra possibilità di ricevere l’assistenza medica di cui necessitano.
Una rete globale con più di 6.000 volontari medici e operatori sanitari, di cui oltre 100 italiani, un impegno di tante persone nel mondo sempre con l’obiettivo di migliorare la qualità e l’accesso alle cure chirurgiche e all’assistenza medica multispecialistica per pazienti nati con malformazioni cranio-maxillofacciali nei Paesi a basso e medio reddito.
L’ente, con sede legale in Viale Giuseppe Mazzini, 55 – 00195 Roma, C.F 96537650580, è iscritto nella sezione “ALTRI ENTI DEL TERZO SETTORE” del Registro unico nazionale del Terzo settore, ai sensi dell’articolo 22 del D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dell’articolo 16 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15/09/2020. Per sostenere la Fondazione Operation Smile Italia ETS, sul sito web operationsmile.it è possibile effettuare una donazione online, ma anche trovare le nuove coordinate bancarie e postali e il Codice Fiscale. Per richiedere il nuovo bollettino di Conto Corrente Postale o per ulteriori informazioni è possibile contattare direttamente il numero +39 340 6896891 o scrivere a [email protected].
In Auction For Smiles 2025
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita, giovedì 3 aprile, “In Auction…
Elena Midolo, CEO di ClioMakeUp, ha elogiato il programma Women in Medicine
In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, Elena Midolo,…
Operation Smile promuove la leadership femminile in ambito sanitario con il programma Women in Medicine
Dal 1982, Operation Smile ha curato più di 415mila persone e ambisce, entro il 2032, a raggiungere…