DONA UN SORRISOCAMBIA UNA VITA
21_LD_01_W_01_U Dona Ora
21_LD_02_W_00_U Dona Ora Ricorrenti
Nessun bambino al mondo dovrebbe attendere le cure mediche di cui ha bisogno. Nessun bambino nato con una malformazione del volto dovrebbe aspettare per essere curato.
Tu, insieme ai medici e operatori sanitari di Operation Smile, puoi garantire a questi bambini le cure di cui hanno bisogno e cambiare la loro vita per sempre.
Dona un sorriso: cambia una vita!
Insieme, nell’ultimo anno, abbiamo realizzato*
Nel Mondo:
111 missioni mediche
Oltre 15.000 pazienti curati
31 Centri di Cura in 19 Paesi
che offrono cure durante tutto l'anno
In Italia:
Smile House: 3 Centri multidisciplinari
di diagnosi, cura, formazione e ricerca nell'ambito delle malformazioni del volto, attivi oggi a Milano, Roma e Vicenza
2 Ambulatori multispecialistici
attivi ad Ancona e Cagliari
6.212 pazienti visitati
259 pazienti operati
11.486 consulenze multidisciplinari
Altri modi per donare
CONTO CORRENTE POSTALE
N° 19944032
Intestato a Fondazione
Operation Smile Italia Onlus
Via Panama 52, 00198, Roma
BONIFICO BANCARIO
Intestato a Fondazione
Operation Smile Italia Onlus
Monte dei Paschi di Siena
IBAN: IT 56 J 01030 03201 00000 40000 07
SWIFT CODE: PASCIT MM ROM
BIC: PASCIT M1 RM1 CIN: J
AL TELEFONO
chiamando il numero 06 8530 5318
Benefici fiscali
Tutte le donazioni alla Fondazione Operation Smile Italia Onlus godono di benefici fiscali. Potrai scegliere se dedurre o detrarre l’importo donato.
Per contattarci
Cristiana Guazzaroni
Servizio Sostenitori
06 8530 5318
*dati relativi al periodo luglio 2019 - giugno 2020 (anno fiscale di Operation Smile)
IL NOSTRO IMPEGNO NELL’EMERGENZA COVID
Fin all’inizio della pandemia, le missioni mediche e le partenze dei volontari sono state sospese, per proteggere e tutelare i medici volontari, gli operatori sanitari, i pazienti, lo staff e gli studenti coinvolti nelle nostre attività internazionali.
La Fondazione in Italia, come anche l’Organizzazione Internazionale, si sono attivate per assistere, con tempestività e sicurezza, i pazienti e le loro famiglie, anche a distanza. Non appena le condizioni di sicurezza lo hanno permesso, i programmi medici sono ripresi gradualmente, garantendo il rispetto delle linee guida indicate per la riduzione del rischio di contagio.