Fondazione Banca del Monte di Lombardia al fianco di Operation Smile e del Centro di Cura di Milano


Il Canfield Vectra 3M per i bambini del Centro

Grazie a Fondazione Banca del Monte di Lombardia che ha deciso di sostenere il Centro di Cura di Operation Smile di Milano. Grazie a questo importante sostegno il Centro stesso è stato dotato di un importante macchinario: il Canfield Vectra 3M.

La rilevazione tridimensionale del volto è di grande attualità nel mondo scientifico, per il fondamentale apporto che dà nella validazione delle tecniche chirurgiche nel campo delle malformazioni craniofacciali. Tutti gli studi di crescita delle ossa mascellari e delle strutture facciali richiedono un sistema di rilevazione estremamente accurata. Oggi la documentazione fotografica, per quanto professionale possa essere, non basta più ed è richiesto un sistema computerizzato tridimensionale. Nella comunità scientifica internazionale e nei centri europei più accreditati è comunemente presente questa strumentazione, e diventa così fondamentale essere in possesso di queste tecnologie per poter essere tra le eccellenze nazionali ed internazionali e punti di riferimento per la cura di patologie craniofacciali.

Grazie a questi studi 3D è possibile effettuare importanti ricerche sulle caratteristiche del volto di bambini affetti da malattie rare che ancora non hanno ricevuto una diagnosi definitiva, al fine di poter arrivare ad un inquadramento conclusivo.

Come Centro multidisciplinare, il Centro di Cura di Milano, vede affiancarsi varie discipline mediche che lavorano, con i loro professionisti, sinergicamente non solo all’inquadramento e alla cura del paziente, ma anche a tutti quelli che sono gli studi, le ricerche scientifiche e le convalidazioni dei protocolli. Il macchinario viene usato sia dai chirurghi che dagli ortodontisti su circa 150 pazienti all’anno.

L’analisi fotografica tridimensionale consente di eseguire studi sulla crescita del volto e delle sue varie componenti (mascellare superiore, naso, labbro) valutando gli effetti delle procedure chirurgiche e non chirurgiche adottate, fino a valutazioni morfo metriche a fine crescita. La possibilità di effettuare queste valutazioni scientifiche consente di migliorare le tecniche e i protocolli di trattamento, a beneficio dei pazienti con labiopalatoschisi già in cura e per i futuri.

La Fondazione Puressentiel al fianco di Operation Smile e del Centro di Cura e Formazione di Milano

Al Centro di Cura e Formazione di Operation Smile di Milano prendersi cura dei bambini nati con…

Fondazione Prosolidar supporta l’impegno di Operation Smile a Porto Velho

Si stima che in Brasile ci siano circa 340.000 persone affette da malformazioni del volto come la…

Miles for Smiles: Mindray Italia al fianco di Operation Smile per offrire cure chirurgiche sicure e di qualità a sempre più pazienti

Tra dicembre 2024 e gennaio 2025, il team di Mindray Italia ha affrontato una sfida speciale:…

Rimani in contatto


Per info e approfondimenti scrivi un’email a
[email protected]

Iscriviti alla newsletter
Fondazione Operation Smile Italia

Fondazione Operation Smile Italia ETS
(Ente Terzo Settore)

Sede Legale: Viale Giuseppe Mazzini, 55 – 00195 Roma
C.F: 96537650580
IBAN: IT72U0103003206000002599484

CONTATTI

+39 340 6896891
Attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18.
L’ufficio resterà chiuso dall’8 al 17 agosto compresi.

SEGUICI SU

© 2025 Fondazione Operation Smile Italia ETS. Tutti i diritti riservati P.IVA: 17023641008