Il programma di formazione per il personale medico locale: in Ruanda per costruire il futuro di tanti bambini


Dal 2010, Operation Smile ha fornito assistenza gratuita a più di 2.000 pazienti nati con malformazioni del volto e altre esigenze chirurgiche in Ruanda. Oggi, gli investimenti e le partnership di Operation Smile con il Ministero della Salute e l’Università del Ruanda contribuiscono a garantire l’accesso a interventi chirurgici sicuri, tempestivi e formare il personale locale.

Robert Ituze di 8 mesi prima dell’operazione. Foto di Margherita Mirabella

Con solo due chirurghi plastici al servizio di una popolazione di 13 milioni di persone, l’obiettivo è stato quello di aumentare la capacità chirurgica fornendo cure ricostruttive per la cura delle malformazioni del volto sicure e tempestive alla popolazione del Ruanda e sostenere i paesi vicini.

La dottoressa Françoise Mukagaju, chirurgo plastico locale in sala operatoria. Foto di Jorgen Hildebrandt

Grazie alla collaborazione con l’Università del Ruanda, Operation Smile sta contribuendo a rispondere all’importante necessità di cure chirurgiche sicure nel paese attraverso diversi programmi di formazione sia per anestesisti che per chirurghi generali e plastici. Dall’inizio di questa collaborazione nel 2015, il numero dei chirurghi plastici nel paese è passato da due a cinque. Inoltre, 22 chirurghi generali sono stati formati nelle tecniche di chirurgia plastica. Sono dislocati in tutto il paese e consentono a un numero sempre maggiore di ruandesi di accedere a cure chirurgiche tempestive e sicure come mai prima d’ora.

Il dottor Furaha Charles, chirurgo plastico con la dottoressa Françoise Mukagaju, chirurgo plastico locale. Foto di Jorgen Hildebrandt

Entro il 2027, Operation Smile mira a formare 10 nuovi chirurghi plastici e più anestesisti. Si tratta di un aumento di cinque volte rispetto al numero di chirurghi plastici certificati nel Paese e ciò consentirà a migliaia di bambini in più di avere accesso a cure chirurgiche sicure, tempestive.

Dottoressa Françoise Mukagaju, chirurgo plastico locale e la Dottoressa Victoire Mukamitari. Foto di Jorgen Hildebrandt

La dottoressa Francoise Mukagaju è la prima donna chirurgo plastico del Ruanda. È impegnata a rimanere in Ruanda per aiutare la sua gente. “Per noi è importante restare nel nostro Paese, servire la nostra popolazione”, afferma. “Perché abbiamo visto un gran bisogno di personale qualificato e spetta a noi soddisfarlo.”

La dottoressa Françoise Mukagaju, chirurgo plastico locale, con Valentine Uwineza dopo l’operazione. Foto di Jorgen Hildebrandt

Portare le cure più vicino ai pazienti in Ruanda: l’impegno di Operation Smile nelle parole dei chirurghi locali

Attraverso programmi formativi sviluppati a livello locale e supportati dalla rete internazionale,…

Caroline Yao racconta come l’uso dei dati e dell’intelligenza artificiale contribuisce ad ampliare l’impatto globale di Operation Smile

Non capita spesso di trovare un professionista con un background in biostatistica che sia anche un…

Sensibilizzare ed informare la popolazione: questo il mio ruolo come Patient Coordinator in Madagascar

I volontari di Operation Smile sono il fulcro delle attività dell’organizzazione. Non si tratta…

Rimani in contatto


Per info e approfondimenti scrivi un’email a
[email protected]

Iscriviti alla newsletter
Fondazione Operation Smile Italia

Fondazione Operation Smile Italia ETS
(Ente Terzo Settore)

Sede Legale: Viale Giuseppe Mazzini, 55 – 00195 Roma
C.F: 96537650580
IBAN: IT72U0103003206000002599484

CONTATTI

+39 340 6896891
Attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18.
L’ufficio resterà chiuso dall’8 al 17 agosto compresi.

SEGUICI SU

© 2025 Fondazione Operation Smile Italia ETS. Tutti i diritti riservati P.IVA: 17023641008