Cinque miliardi di persone nel mondo non hanno accesso a cure chirurgiche essenziali. Questa disparità è ancora più marcata nei Paesi a basso e medio reddito, dove nove su dieci non hanno la possibilità di ricevere assistenza chirurgica di base a causa della carenza di strutture mediche, di personale sanitario formato e delle difficoltà economiche e strutturali che limitano l’accesso ai servizi ospedalieri.
Per colmare questo bisogno, si stima servirebbero circa 143 milioni di interventi chirurgici in più ogni anno e 2,2 milioni di nuovi professionisti qualificati tra chirurghi, anestesisti e ostetrici.
Ogni giorno, in Operation Smile assistiamo alle difficoltà e agli ostacoli che i nostri pazienti affrontano per accedere alle cure. Nei Paesi in cui operiamo, come ad esempio il Malawi e il Guatemala, i pazienti e le loro famiglie percorrono lunghi tragitti, spesso a piedi utilizzando tutte le risorse a loro disposizione, per raggiungere i Centri di Cura. In Guatemala, ad esempio, l’80% dei nostri pazienti è costretto a viaggiare per più di due ore per accedere ad una struttura sanitaria. È l’esperienza diretta al fianco di chi vive quotidianamente queste realtà che ci spinge a proseguire il nostro lavoro per costruire sistemi sanitari più accessibili, equi e sostenibili.
Da oltre 40 anni, Operation Smile si impegna affinché l’accesso all’assistenza medica e chirurgica sia garantito come diritto fondamentale per tutti, non un privilegio per pochi.
È a partire da questo impegno che nasce Operation 100.

Cos’è Operation 100?
È la strategia globale di Operation Smile per generare un impatto concreto e duraturo nei sistemi sanitari dei contesti in cui opera. Con Operation 100, puntiamo a:
- formare 100 team chirurgici locali in 100 ospedali distrettuali;
- garantire supporto per migliorare le infrastrutture ospedaliere;
- fornire loro strumenti e attrezzature.
Un futuro equo, dove l’accesso alle cure è realtà per tutti
I 100 ospedali distrettuali, con i 100 team formati, potranno garantire l’accesso a cure chirurgiche essenziali entro due ore di distanza a quasi 500 milioni di persone.
Quando la chirurgia è accessibile e vicina:
- Si salvano vite
- Le famiglie restano insieme
- Le comunità diventano più forti
- La speranza trova la strada, ovunque
Operation 100 è solo l’inizio.
“Per troppo tempo i pazienti sono stati costretti a viaggiare per giorni, esaurire tutte le loro risorse, solo per raggiungere l’assistenza chirurgica e spesso essere respinti. Operation 100 serve a costruire speranza.”
Kathy Magee, Cofondatrice, Presidente e CEO di Operation Smile

Storie reali, cambiamenti tangibili
Portare le cure più vicino ai pazienti in Ruanda: l’impegno di Operation Smile nelle parole dei chirurghi locali
Attraverso programmi formativi sviluppati a livello locale e supportati dalla rete internazionale,…
Un cammino verso la speranza: il viaggio che ha trasformato due vite
Dalla loro piccola capanna di paglia, in una remota zona rurale del Madagascar, il viaggio di Dest,…
Speranza, protesi e cure: un nuovo futuro per Chris Joy
Centinaia di persone si erano radunate all’ospedale distrettuale di Rwinkwavu, nell’est del Ruanda,…