Shopping Solidale a Roma per donare il sorriso ai bambini in Madagascar
Dal 7 al 10 novembre la boutique Malìparmi di Roma devolve il 20% del ricavato della vendita a favore della Fondazione Operation Smile Italia Onlus.
Quattro giornate di shopping solidale per fare un regalo a sé, donare agli altri e sostenere in maniera concreta Operation Smile Italia Onlus.
#FareShoppingFabene: questo l’hashtag relativo alla speciale vendita delle collezioni Malìparmi per la Fondazione Operation Smile Italia Onlus.
L’iniziativa avvia una nuova collaborazione tra Malìparmi e Operation Smile in sostegno dei progetti di cura in favore dei bambini nati in Madagascar con una malformazione al volto.
«Lo shopping solidale è un’iniziativa in cui metto impegno e cuore da 7 anni, un’avventura iniziata nella mia Padova. Dalla speciale amicizia con la responsabile di Padova Ospitale Onlus è nata l’idea di unire i nostri mondi, solo apparentemente lontani. Il progetto oggi arriva finalmente a Roma grazie al prezioso incontro con Fondazione Operation Smile Italia Onlus” racconta Annalisa Paresi, Presidente Malìparmi.
Il 20% del ricavato della vendita, dal 7 al 10 di novembre, sarà devoluto alla Fondazione, inoltre il brand padovano, sempre nei 4 giorni, applicherà uno sconto del 20% sulla collezione autunno-inverno 2019/2020.
Operation Smile è presente in Madagascar da oltre 10 anni, durante i quali ha operato e cambiato la vita di oltre 3.000 persone tra bambini e giovani adulti.
Il Madagascar è il sesto Paese più povero al mondo, l’assistenza sanitaria è carente e si conta 1 medico e 2 infermieri ogni 10.000 abitanti.
I pilastri del programma di Operation Smile in Madagascar sono:
-
- Missioni mediche internazionali per diagnosi, cure ortodontiche e chirurgiche dei pazienti nati con labiopalatoschisi, in collaborazione con il Ministero della Salute.
- Missioni di formazione degli operatori locali secondo standard riconosciuti a livello internazionale.
- Fornitura delle attrezzature e macchinari medico-sanitari e il miglioramento delle condizioni delle strutture ospedaliere (disponibilità di acqua pulita e di energia elettrica).