Codice etico
Codice etico e modello organizzativo
Il Decreto Legislativo 231 del 2001 ha introdotto nell’ordinamento italiano un regime di responsabilità amministrativa a carico di società, persone giuridiche e associazioni anche prive di personalità giuridica per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato, commessi nel loro interesse o a loro vantaggio, da persone che ne rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione ovvero che ne esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo, nonché da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di tali soggetti.
Al fine di prevenire la commissione di tali reati, il Decreto raccomanda l’adozione e l’attuazione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo denominato Modello 231. La Fondazione Operation Smile Italia Onlus ha approvato il Modello 231 con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 3 ottobre 2012 ed ha affidato la vigilanza sul funzionamento e l’osservanza del modello ad un Organismo di Vigilanza esterno, composto da 3 membri e dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo.
Contestualmente all’approvazione del Modello, la Fondazione Operation Smile Italia Onlus ha ritenuto opportuno raccogliere in un codice etico i principi etici e le norme di comportamento che, sin dalla sua costituzione, hanno improntato i rapporti con il personale e con i terzi e che, più in generale, caratterizzano lo svolgimento della sua attività.
Codice etico internazionale
Fin dal 1982 Operation Smile collabora attivamente con i governi, le strutture sanitarie, i professionisti del settore sanitario e con le altre Organizzazioni Non Governative (ONG) dei Paesi in cui è presente, per garantire i più alti standard di cura ai propri pazienti. Nello svolgimento delle sue missioni umanitarie nel mondo, l’organizzazione rispetta un codice etico che ne assicura l’imparzialità, la trasparenza e il rispetto dei diritti umani fondamentali.
Istituto italiano della donazione
L’Istituto Italiano della Donazione è un’associazione che, grazie ai suoi strumenti e alle verifiche annuali, assicura che l’operato delle Organizzazioni Non Profit (ONP) sia in linea con gli standard riconosciuti a livello internazionale e risponda a criteri di trasparenza, credibilità e onestà. L’Istituto basa la propria attività sulla Carta della Donazione, primo codice italiano di autoregolamentazione per la raccolta e l’utilizzo dei fondi nelle Onlus. La Fondazione Operation Smile Italia Onlus dal 2011 ottiene annualmente il marchio “Donare con fiducia” a garanzia del rispetto degli standard di correttezza gestionale nella raccolta e destinazione dei fondi raccolti.